Padre contro figlio. Fratello su fratello. Partoriti in un avello. Come carne da macello. Uomini con anime. Sottili come lamine. Taglienti come il crimine. Rabbiosi
Il Libro delle Lamine non può essere rimosso dalla Volta Celeste. El Libro de las Hojas no puede ser sacado de la Bóveda de los Cielos. I Figli di Mitra cerchino una pagina mancante del Libro delle Lamine. Los Hijos de Mitra buscan una página perdida del Libro de las Hojas. Da Vinci's Demons (2013), Cinema e Medioevo Nemico di Leonardo, sia nella difesa di Firenze sia nella ricerca del "Libro delle Lamine", è il conte Girolamo Riario, uomo crudele e spietato ma a suo modo alquanto devoto, che lavora al servizio di papa Sisto IV, suo zio, un personaggio violento e dai gusti depravati che ha per il potere il suo unico vero culto. Il Calderone Magico - Mitra e i successivi miti del Natale Capito di chi stiamo parlando? Probabilmente molti di voi risponderanno senza esitazione… Ma potrebbero avere una sorpresa: abbiamo raccontato la storia leggendaria di Mitra, risalente a circa 3.000 anni prima di Cristo.Da cui il mitraismo, ovvero il Culto del Dio Mitra [o Mithra], originario delle comunità persiane dell'Asia minore, estesosi poi all'impero romano, soprattutto fra i
Persa tra le mie pagine Nemico di Leonardo, sia nella difesa di Firenze sia nella ricerca del "Libro delle Lamine", è il conte Girolamo Riario, uomo crudele e spietato ma a suo modo alquanto devoto, che lavora al servizio di papa Sisto IV, un personaggio violento e dai gusti depravati che ha per il potere il suo unico vero culto. Il culto di Mitra - MediterraneoAntico Mitra è una divinità iranica il cui nome significa “amicizia, contratto” e, nel suo contesto originale di culto, il dio veniva venerato come garante solare della stabilità sociale e del potere regale. A Roma e in generale nel mondo romano, il mitraismo comparve intorno alla seconda metà del I secolo d.C. A differenza del culto originale, a Roma, gli iniziati erano di sesso maschile e IL CULTO DEL TORO NEL MEDITERRANEO ANTICO : : L'Immagine ... Nella cultura egizia il toro raggiungerà la massima espressione del culto. Dalle somiglianze delle decorazioni delle tombe influenzate dal culto di Çatal Hüyük al culto del toro Apis come rappresentazione vivente del dio Ptah, l’Egitto era senza dubbio il centro più …
Tuttavia, dopo aver incontrato un uomo misterioso, il Turco, viene a conoscenza dell’esistenza di un culto, i Figli di Mitra, che potrebbe avere qualcosa a che fare con sua madre e si dà quindi da fare per ritrovare un libro che sembra nascondere molti segreti. DA VINCI'S DEMONS/ Anticipazioni puntata 26 novembre 2015 ... Il Conte non crede infatti che sia degno di fiducia perché ha passato troppo tempo fra i figli di Mitra, ma il religioso gli ricorda che entrambi ne facevano parte. il Libro delle Lamine Persa tra le mie pagine Nemico di Leonardo, sia nella difesa di Firenze sia nella ricerca del "Libro delle Lamine", è il conte Girolamo Riario, uomo crudele e spietato ma a suo modo alquanto devoto, che lavora al servizio di papa Sisto IV, un personaggio violento e dai gusti depravati che ha per il potere il suo unico vero culto.
Il culto di Mitra - MediterraneoAntico Mitra è una divinità iranica il cui nome significa “amicizia, contratto” e, nel suo contesto originale di culto, il dio veniva venerato come garante solare della stabilità sociale e del potere regale. A Roma e in generale nel mondo romano, il mitraismo comparve intorno alla seconda metà del I secolo d.C. A differenza del culto originale, a Roma, gli iniziati erano di sesso maschile e IL CULTO DEL TORO NEL MEDITERRANEO ANTICO : : L'Immagine ... Nella cultura egizia il toro raggiungerà la massima espressione del culto. Dalle somiglianze delle decorazioni delle tombe influenzate dal culto di Çatal Hüyük al culto del toro Apis come rappresentazione vivente del dio Ptah, l’Egitto era senza dubbio il centro più … Lamine di pyrgi - Paperblog
39 Il sacerdote Eleazar prese i turiboli di rame presentati dagli uomini che erano stati bruciati, ne fece delle lamine per rivestirne l'altare, 40 e ricordare ai figli d'Israele che nessun estraneo ai discendenti di Aaronne deve accostarsi per ardere incenso davanti al Signore, affinché non gli capiti la sorte di *Core e di quelli che erano